Nuova tappa dello spettacolo “Ti riciclo una storia”. Educare divertendo per un futuro sostenibile

“Olstebrù, il paese in cui non nevicava più” questa la storia raccontata ai giovani studenti dell’istituto comprensivo di Ripi presso la sala Polivalente della città. Un’iniziativa speciale volta a sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto dell’ambiente. Le mascotte Ghiaccio, Sacco, Demetrio e Asso, insieme al talentuoso cantastorie Pif, hanno intrattenuto gli oltre 150 bambini bambini, narrando loro l’avventura di Paolino e del villaggio Olstebrù.

Questo coinvolgente spettacolo itinerante, scritto e interpretato da Mattia Parrella, non solo ha divertito i giovani spettatori ma li ha anche spinti a riflettere sull’importanza del riciclo e della tutela dell’ambiente.

La storia parla di Paolino che, a causa dei danni provocati all’ambiente, non ha mai visto la neve.

Purtroppo è una storia abbastanza verosimile dato che i cambiamenti climatici stanno avendo un impatto significativo sulle nostre stagioni e sui modelli meteorologici provocando come primo e immediato risultato la carenza di neve durante l’inverno.

L’iniziativa mira a far sentire i bambini protagonisti e li incoraggia a diventare attivi difensori del nostro pianeta.

Alla manifestazione hanno preso parte le figure istituzionali territoriali, tra cui

Gianni Paolucci, responsabile del Servizio Gestione Territorio e Tutela dell’Ambiente e il sindaco Piero Sementilli: “Sensibilizzare i cittadini ma soprattutto i bambini è importantissimo per preservare l’ambiente. Noi come amministrazione in collaborazione con la ditta Lavorgna ci stiamo impegnando molto in questo senso.”

L’elogio unanime ricevuto da parte di tutti i partecipanti sottolinea l’importanza di iniziative come questa, che si rivolgono alle nuove generazioni per educarle al rispetto dell’ambiente e alla pratica della raccolta differenziata e del riciclo. È un messaggio chiaro: ognuno di noi può fare la differenza nel proteggere il nostro pianeta, partendo dalle piccole azioni quotidiane come la corretta gestione dei rifiuti.

Guarda il video

Guarda la fotogallery